Intervista al coordinatore generale di MEDU, Alberto Barbieri e la testimonianza di Souleyman andata in onda su la 7
Intervista al coordinatore generale di MEDU, Alberto Barbieri e la testimonianza di Souleyman andata in onda su la 7
Video post type
Intervista al coordinatore generale di MEDU, Alberto Barbieri e la testimonianza di Souleyman andata in onda su la 7
Lager Libia. I migranti raccontano l’indicibile
Nel febbraio del 2017 l’Italia ha stipulato con la Libia un nuovo accordo sui migranti. Oggi si conoscono gli effetti di questo accordo: una drastica diminuzione degli sbarchi in Italia e centinaia di migliaia di migranti intrappolati nel paese nordafricano. Si tratta di persone provenienti sia dall’Africa occidentale che dal Corno d’Africa, in fuga da violenze, guerre, persecuzioni e miseria estrema. Cosa sia la Libia oggi lo raccontano migliaia di testimonianze dei migranti: un grande lager dove si consumano atrocità degne dei peggiori campi di sterminio del XX secolo. Le testimonianze di questo video sono state raccolte a Roma e in Sicilia nei progetti di Medici per i Diritti Umani a supporto delle vittime di tortura. Video di Noemi La Barbera/Medici per i Diritti Umani.
Lager Libia. I migranti raccontano l’indicibile (versione breve)
Nel febbraio del 2017 l’Italia ha stipulato con la Libia un nuovo accordo sui migranti. Oggi si conoscono gli effetti di questo accordo: una drastica diminuzione degli sbarchi in Italia e centinaia di migliaia di migranti intrappolati nel paese nordafricano. Si tratta di persone provenienti sia dall’Africa occidentale che dal Corno d’Africa, in fuga da violenze, guerre, persecuzioni e miseria estrema. Cosa sia la Libia oggi lo raccontano migliaia di testimonianze dei migranti: un grande lager dove si consumano atrocità degne dei peggiori campi di sterminio del XX secolo. Le testimonianze di questo video sono state raccolte a Roma e in Sicilia nei progetti di Medici per i Diritti Umani a supporto delle vittime di tortura. Video di Noemi La Barbera/Medici per i Diritti Umani.
La storia di A. dalla Sierra Leone
Nel suo esodo, durato 6 mesi, il passaggio dalla Libia è stato il più difficile. Testimonianza raccolta a Roma, Aprile 2017. Video di Noemi La Barbera/Medici per i Diritti Umani
La storia di M.
La storia di M. è la storia drammatica di tante donne dell’Africa che passano dalla Libia, in fuga dai loro paesi. Testimonianza raccolta in Sicilia, Agosto 2017. Video di Noemi La Barbera/Medici per i Diritti Umani
La storia di L. dal Gambia
Testimonianza raccolta in Sicilia, Agosto 2017. Video di Noemi La Barbera/Medici per i Diritti Umani
La storia di A. dall’Eritrea
A. all’età di 20 anni è scappato dall’Eritrea. Tre anni dopo è sbarcato a Palermo. Testimonianza raccolta a Roma, Luglio 2017. Video di Noemi La Barbera/Medici per i Diritti Umani
La storia di W. dalla Nigeria
W. ha 19 anni, ne aveva 18 quando è scappato dalla Nigeria. Testimonianza raccolta a Roma, Luglio 2017. Video di Noemi La Barbera/Medici per i Diritti Umani
La storia di E. dalla Nigeria
E. è scappato dalla Nigeria per motivi politici. Testimonianza raccolta in Sicilia, Agosto 2017. Video di Noemi La Barbera/Medici per i Diritti Umani
PSYCHE’. Così curiamo i migranti vittime di tortura
Il 90% dei migranti assistiti dai team di Medici per i Diritti Umani negli ultimi tre anni ha riferito di essere sopravvissuto a violenza estrema e tortura nel paese di origine o lungo la rotta migratoria dall’Africa subsahariana, in particolare in Libia. E’ questa la vicenda umana che più sta segnando il nostro tempo e le cui conseguenze si riflettono sulla salute fisica e mentale di un’intera generazione di giovani africani; un viaggio in cui, come ha detto un testimone, “non sei più un essere umano”. L’arrivo in Italia di un crescente numero di migranti forzati, molti dei quali vittime di violenza o tortura nei paesi di origine o di transito, rende sempre più urgente garantire un efficiente sistema di accoglienza e un’adeguata assistenza medico-psicologica. Ed è proprio la dimensione psichica ad essere allo stesso tempo la più colpita e la più trascurata.